20 anni di Pensieri Quotidiani disponibili per delle ricerche tematiche. Una miniera d’oro per studiare l’Insegnamento trasmesso da Omraam Mikhaël Aïvanhov!
Numero 1 - esempio: la scomposizione della luce attraverso il prisma
Ciò che conferisce al numero 1 il suo carattere sacro è il fatto che esso rappresenta la totalità. In tutto il cosmo esiste solo un'unità ininterrotta. E anche se in apparenza si vedono separazioni, rotture e limiti, da nessuna parte c’è realmente una separazione assoluta. La scomposizione della luce attraverso il prisma ne è l'esempio più sorprendente. Ecco un fascio di luce bianca che rappresenta l'1; scomponendosi, dà i 7 colori. Non è straordinario vedere come da quell'unità che è la luce bianca sia emersa la diversità dei 7 colori: viola, indaco, blu, verde, giallo, arancio e rosso? Cos’altro, meglio della luce, può rappresentare il passaggio dall'unità alla diversità e dalla diversità all'unità? E ora, guardate quei colori cercando di discernere dove finisce il rosso e dove comincia l'arancio, mostratemi dove si separano, dov'è il confine. Non lo troverete, perché non c'è. L’esempio della luce è particolarmente interessante perché la luce è la sostanza stessa dell'universo.*
Omraam Mikhaël Aïvanhov